percorso di formazione

Vuoi imparare tutto sulla data science, ma non sai da dove partire? Vuoi acquisire delle competenze specifiche in ambito dati, ma non trovi quello che fa per te? Hai provato mille corsi online ma hai bisogno di qualcuno che ti aiuti ad applicare le competenze teoriche nel tuo lavoro di tutti i giorni?

Eccomi qui! Possiamo costruire insieme un curriculum adatto alle tue esigenze, per portare le competenze della data science nel tuo business, nel tuo team o nella tua azienda. 

Disclaimer: se non hai mai sentito parlare di dati e data science, gli argomenti che propongo qui ti sembreranno molto poco chiari. Per il momento i miei percorsi di formazione sono dedicati a persone che hanno già qualche contatto col mondo dei dati. Ma sto creando anche il corso ideale per te, tra poco arriva

cosa puoi imparare

In questi anni ho insegnato data science in aziende, enti pubblici e università, e mi sono confrontata con studenti molto diversi per background, ruoli e skills. Ecco le materie su cui posso offrirti le mie competenze, oppure quelle dei miei collaboratori più stretti. Da questo insieme di temi puoi selezionare gli argomenti che ti sono più utili per sviluppare il curriculum che è più adatto alle tue esigenze.

  • Data preparation: importazione dei dati da varie fonti, pulitura e manipolazione dei dati, incrocio di dati
  • Visualizzazione dei dati: principi di information design, teoria del data visualization e creazione di grafici standard ed interattivi
  • Reportistica automatica: creazione di report pdf o interattivi eleganti, automatici e adatti alle tue specifiche esigenze
  • Statistica di base: dalle percentuali alle medie alle correlazioni, tutto quello che serve per costruire indicatori e KPI efficaci
  • Data exploration: esplorazione e analisi dei dati per ricavare insight e strumenti utili a prendere decisioni
  • Principi di machine learning e modellistica: modelli statistici previsionali e metodi non supervisionati   
  • Data science per il marketing: modelli statistici avanzati a supporto del marketing, dalla profilazione dei clienti al calcolo dei ritorni di investimento pubblicitari
  • Data science PM: come impostare un progetto di data science, sia dal punto di vista delle task e dei tempi, sia dell’organizzazione del codice, in modo che funzioni

Tutte le materie in cui è richiesta una parte di coding sono sviluppate attraverso il linguaggio di programmazione open source R, specifico per la statistica e l’analisi dei dati. Se non hai ancora competenze di programmazione non preoccuparti. Ho lavorato con moltissimi studenti senza background in ambito di coding, ed è una competenza che puoi acquisire nel percorso insieme, con un impegno adeguato.

LA FORMULA TRAINING ON THE JOB

Una possibilità che ti offro, in alternativa alla formazione frontale più classica, è quella di scegliere il training on the job, una delle formule che amo di più per la formazione. In questa modalità la formazione diventa pratica, e si declina sui problemi che devi affrontare nel tuo business.

Nel training on the job lavoriamo sui tuoi stessi business case: sia che tu voglia sviluppare competenze di analisi dei dati, di reportistica o di machine learning, gli esempi su cui lavoreremo per sviluppare le tue competenze saranno tratti dal tuo stesso lavoro, che affronteremo insieme. Ti faccio qualche esempio:

  • Sviluppiamo un report e ti insegno a gestire la fase di data preparation, di data visualization e a creare report funzionali e bellissimi
  • Sviluppiamo un modello statistico, e ti insegno la teoria statistica sottostante e il codice per implementarlo, più elementi di data preparation e data exploration.

La formula Training on the job ti permette di associare un percorso di consulenza ed uno di formazione, ed è il percorso più efficace in assoluto. Infatti ti permette di avere insieme la velocità di risoluzione dei problemi tipica della consulenza, con la crescita e l’autonomia caratteristiche della formazione.

Come funziona e quanto costa?

Un percorso di formazione personalizzato può avere un prezzo molto variabile, ma di solito si aggira tra gli 800 e i 3.000 euro, a cui possono aggiungersi costi della parte di consulenza nel caso del training on the job. 

Le lezioni possono svolgersi online o dal vivo, in base alle tue esigenze. Definiremo insieme il calendario del corso, considerando lezioni mai più lunghe di 4 ore (o ti garantisco che nessuno capisce più nulla :D). 

Ogni lezione può essere seguita da un massimo di 3 persone

Come immaginerai, posso offrire solo pochi percorsi di formazione personalizzati ogni anno.

Come posso prenotare?

Per sviluppare un curriculum adatto alle tue esigenze ho bisogno di capire diverse cose.

Innanzitutto devo conoscere bene i tuoi obiettivi e gli argomenti che possono esserti più utili, e se ci sono limiti di budget per il nostro percorso. In secondo luogo devo conoscere il background tuo e di eventuali altre persone che parteciperanno alla formazione, e capire come vi muovete nel mondo dei dati, dei numeri e della programmazione. Infine, nel caso del training on the job, devo capire quali business case vuoi che affrontiamo insieme, definire bene le loro caratteristiche ed eventuali aspetti di consulenza da affrontare prima. Solo quando ho tutte queste informazioni posso capire quali argomenti e quale ritmo sono più adatti a te, in modo che la formazione insieme sia davvero efficace. 

Per questo, piuttosto che fare a caso e rischiare di sbagliare, ti chiedo di iniziare con una videocall di un’ora in cui possiamo conoscerci bene e capire come costruire il nostro percorso insieme, definendo correttamente argomenti, tempistiche e costi. La videocall costa 150 euro ed è indipendente dalla prosecuzione del percorso. Nei giorni successivi alla call ti invierò il curriculum del percorso di training, con tutti i dettagli. Se deciderai di proseguire, il costo della videocall verrà detratto dal tuo preventivo. Altrimenti, il curriculum ti resterà come programma che potrai sviluppare in seguito o con altri professionisti.

Riassumiamo: Come funziona

  • Compili il form qui sotto
  • Ti dico se possiamo lavorare insieme e quando. Fissiamo la nostra ora insieme
  • Videocall: passiamo un’ora insieme e svisceriamo tutto quello che serve per creare insieme un buon programma. Se seguirai il training con altre persone, dovrete essere tutte presenti alla videocall, in modo che io possa conoscervi tutte.
  • Ti invio il report della nostra call, ovvero il programma del nostro percorso di formazione, con argomenti, obiettivi, tempistiche, e relativi costi
  • Se siamo concordi, iniziamo il percorso insieme, e il costo della videocall ti viene detratto dal preventivo. Altrimenti ti resta il programma da portare avanti in futuro o con altri professionisti.  

INIZIAMO!

 

Compila questo form se vuoi iniziare un percorso di formazione con me.

Ti ricontatterò entro una settimana per fissare la nostra ora insieme e darti tutte le istruzioni per sfruttarla al meglio.

 

    Quali argomenti vorresti affrontare in questo percorso? Come mai?

    Quante persone parteciperebbero alla formazione?

    Durante la formazione vuoi che lavoriamo sui tuoi business case?
    (formula Training on the job)

    C'è un sito o un link da cui posso conoscerti meglio?

    Confermi di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito

    I DATI DA UN’ALTRA PROSPETTIVA

    DATA (R)EVOLUTION WEEK

    Se il mondo dei dati ti intriga ma non sai da dove partire, se i numeri ti hanno sempre spaventato ma vuoi diventare riccə, se Facebook ti mette l’ansia ma non puoi fare a meno di usarlo…

    …mettiti comodə, prenditi venti minuti al giorno, e inizia la tua data (r)evolution week, un percorso gratuito pensato per farti scoprire il potere dei dati subito.

    Parleremo di automazione, dati e algoritmi, e avrai compiti e suggerimenti per applicare tutto subito: una mail al giorno per 7 giorni, per portare la tua conoscenza dei dati ad un altro livello. Guarda ai dati da un’altra prospettiva. Ti aspetto.